Le origini di qursto gruppo risalgono al 1969 come gruppo di canterini accompagnati da una sola fisarmonica, per poi costituirsi nel 1987 come gruppo folcloristico KAPUŠANČAN del villaggio Kapušany situato nella parte est della Slovacchia. I primi coreografi sono stati la coppia di sposi: Mária e Vendelín Frimer. Il primo capogruppo del KAPUŠANČAN è stato il sig. Germuško e il gruppo a quell’epoca aveva 50 componenti, però ha durato solo 3 anni. Cinque anni dopo, nel 1990 il gruppo ha ripreso a lavorare e da allora non ha mai smesso
KAPUŠANČAN è composto da 3 gruppi:
• Il gruppo dei bambini dai 7 – 15 anni
• Il gruppo giovanile e adulto di piu di 16 anni di età
• Il gruppo dei musicisti
Il gruppo fa 25-30 spettacoli durante l’anno, partecipando a diversi eventi folcloristici in Slovacchia e all’estero, POLONIA, REPUBBLICA CECA, GERMANIA, AUSTRIA, etc. Nel repertorio del gruppo ci sono dei canti e dei balli della regione Šariš:
• „krucena“ – ballo di coppia lento e lirico con canzoni della regione Šariš
• „karička“ – tipicolo ballo in cerchio con le donne della regione Šariš che consiste in varie canzoni che accompagnano vari balli della regione Šariš
• „verbunk“ – tipico ballo maschile della regione Šariš che rappresenta il reclutamento per l’esercito..
• „čardáš“ – tipico ritmo di ballo in coppia. La parte più caratteristico della danza folclorica Slovacca
• „Šarišpolka“ – il ballo in coppia più veloce della regione Šariš
• „Zámutov“ – un ballo con dei cucchiai
I costumi dei maschi hanno: camicia ricamata, gilè ricamato, pantaloni ricamati, stivali alti, cintura grande, e sombrero con delle piume
Il costume delle donne hanno: camicia ricamata, gilè ricamato, gonna piatta, grembiule, sottoveste, stivali alti o scarpe.
Gli strumenti musicali: Primo e secondo violino, controbasso, cembalo, fissarmonica, a volte clarinetto.
Regione Marche |
Comune di Apiro |
Associazione Culturale e Folcloristica Urbanitas |
CIOFF |
Provincia di Macerata |