"KAZBEK Folk Ensemble"
“KAZBEK” Folk Ensemble è stato fondato nel 1947 nella cittadina di Stavropol nella Russia sud occidentale con l’intento di valorizzare, ricercare e divulgare il vasto repertorio delle tradizioni popolari della regione del Caucaso.
Sotto la direzione del Professor Guram Tsitashbili, il gruppo presenta il folclore caucasico che ha come componenti fondamentali la grazia naturale e la bellezza delle ballerine e il coraggio e l’onore dei ballerini.
Questi artisti presentano coreografie spettacolari come lo “scivolare” delle ballerine sulla scena o i duelli dei ballerini con sciabole e coltelli e le faticosissime danze in punta di piedi. La tradizione vuole che questo passo chiamato “tzeruli”, tipico dei danzatori del Caucaso, sia nato per ricordare gli scoscesi pendii dei monti del Caucaso che, con i suoi strettissimi sentieri, costringeva gli uomini a camminare sulla punta dei piedi per non precipitare nei burroni.
Il gruppo folcloristico “Tanok” della Repubblica di Udmurt è stato fondato il 14 ottobre 1990. Lo spettacolo del gruppo "Tanok" si compone di balli e canti originali, apprezzato sia da chi ama vedere coreografie e balli, sia da chi ama ascoltare la musica e le canzoni popolari.
Il folklore del gruppo "Tanok" è infatti variegato, lo spettacolo brillante e coinvolgente, rappresenta danze delle diverse culture Russe, accompagnate da meravigliose composizioni vocali, musiche originali con costumi colorati.
Il repertorio del gruppo è basato sulle culture di Udmurts, Maris, tartari, baschiri e altri popoli della Russia.
Il gruppo "Tanok" ha partecipato a molti eventi e manifestazioni in Udmurtia, in Russia e in diversi paesi esteri, tra i quali, USA, Cina, Grecia, Ungheria, Jugoslavia, Portogallo, Francia, Spagna e Italia.
Il direttore artistico del gruppo è l'artista onorario della Federazione russa Fedor Ivanov.
Il Khadris Dance Ensemble è stato fondato nel 1967 ed attualmente è sotto la guida di Diana Mukabenova.
Il gruppo viene dalla Calmucchia,una repubblica autonoma della federazione russa che si affaccia sul Mar Caspio la cui principale caratteristica è il fatto di essere l’unico territorio europeo in cui una quota consistente della popolazione professa il Buddhismo. Tale caratteristica è dovuta proprio al fatto che il gruppo etnico di maggioranza della regione, i calmucchi, hanno origini nell’etnia mongola che in tempi lontani era per di più un popolo nomade abituato a migrare verso le più “accoglienti” steppe occidentali entrando così in contatto con le più grandi comunità sud asiatiche dove il buddismo è una realtà ben comune.
Il gruppo è orientato alla salvaguardia dell’originalità delle culture dei popoli che vivono nella repubblica ed alla divulgazione di un folclore che è tra i più ricchi del mondo e che condivide radici comuni con il folclore di India,Tibet e Mongolia in particolar modo. Tali influenze si possono facilmente cogliere all’interno del repertorio del gruppo dove oltre alle più tradizionali danze come “La danza dei guerrieri” che rievoca la guerra Napoleonica in Russia,troviamo la “Bodhisattva” coreografia ispirata alla filosofia buddista e la danza che richiama la mitologia del Drago,figura mitologica del folklore cinese.
Il gruppo di danza popolare “Bayram” nasce nel 1997 in Baschiria, repubblica della Federazione Russa comprendente parte degli Urali meridionali e delle pianure adiacenti. Data la sua posizione geografica, la Baschiria diviene nei secoli il punto d’incontro tra diversi popoli, russi, tartari, ciuvasci, ucraini e bielorussi, e sotto l’influenza delle diverse nazionalità nasce l’immenso patrimonio culturale del popolo baschirio.
Il gruppo attualmente conta più di 50 elementi tra ballerini e musicisti di età compresa tra i 14 e i 25 anni, sotto la guida del coreografo Nabiullin Airat Bolvichovic e del direttore musicale Marat Zianghirov.
Il repertorio, che include più di 30 differenti danze, esprime pienamente il carattere nazionale del popolo dei baschiri. Il ballo più rappresentativo è “Sulla riva dell’Aghideli” dove giovani bravi e forti che hanno appreso perfettamente l’arte di cavalcare, mostrano le loro capacità con spettacolari movimenti acrobatici per far colpo sulle ragazze per poi invitarle a fare un “chorovod” ossia un ballo di gruppo dove si forma un cerchio.
Il gruppo “Kalinka” è stato fondato nel 1977, e ad oggi rappresenta un’orgoglio del paese Novokuznetsk. Il gruppo partecipa a varie feste locali e concerti, promuovendo le tradizioni folkloristiche. Il loro spettacolo mostra lo spirito dell’antica cultura russa attraverso balli rituali, scene di menestrelle comiche tradizionali russe (skomorokhs) e piccoli sketch sulla vita popolare, loda la bellezza della Terra di origine, dei valori spirituali della gente.
Il gruppo popolare di ballo “Kalinka” è molto conosciuto e apprezzato non solo dalla sua regione, ma anche in tutta la Russia e all’estero. Il gruppo ha partecipato in festival internazionali nel Canada, Stati Uniti, Spagna, Grecia e ha vinto numerosi concorsi russi.
Il Gruppo è compost da ballerini, cantanti e musicisti. Il direttore artistico è Natalia Zhemero, e il capo coreografo è Vadim Konstantinov.
Il gruppo “Tchayka”, uno dei più antichi della Russia, nel mese di marzo del 2010 ha festeggiato il suo 40° compleanno. È composto da oltre 30 persone tra cui studenti, operai e impiegati. Attualmente la direzione artistica e le coreografie sono di Natalia Agafonova.
Il repertorio di questa associazione si basa sulle danze popolari russe che vengono presentate in tutta la loro varietà.
Gli strabilianti costumi indossati dai ballerini e dai musicisti sono un mezzo per esprimere le qualità del popolo russo. I bellissimi sarafan (abito tradizionale russo), i kokoshnik (alti copricapi di forma trapezoidale ricamati) evidenziano la bellezza e la grazia delle ragazze. Mentre i ragazzi indossano pantaloni e camicie tradizionali russi. Le danze sono accompagnate dal suono di strumenti popolari russi come la fisarmonica, la domra, la balalaika, il contrabbasso e alcuni strumenti a percussione.
L’associazione ha ricevuto il consenso partecipando a molti festival internazionali in Mongolia, Norvegia, Finlandia, Romania, Siria, Ungheria, Austria, India, Sri Lanka, Polonia, Germania, Spagna, Grecia.
Comune di Apiro |
Provincia di Macerata |
Regione Marche |
Associazione Culturale e Folcloristica Urbanitas |